News:
- CONVEGNO SULLA LEGALITA' 22 FEBBRAIO ORE 9,30 PRESSO AUDITORIUM COMUNALE...
- Venerdì 21DICEMBRE 2018, alle ore 18.30, presso la Biblioteca Comunale " A...
- Giornata mondiale contro la violenza sulle donne 2018 25/11/2018 P.zza UMBE...
- IL PERCORSO DELLA MEMORIA 24/10/2018 ...
- IL SINDACO E L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INVITANO Alla COMM...
- Buone notizie per i cittadini di Altavilla Silentina. Ultimati i lavori...
AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE PROCEDURA E MODELLI
Dal 1° gennaio 2010 è entrato in vigore l'art. 146 del Codice dei beni culturali e del paesaggio - D. Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 - che conferma che gli immobili e le aree di interesse paesaggistico non possono subire modifiche che rechino pregiudizio ai valori oggetto di tutela e disciplina in modo nuovo il procedimento di autorizzazione paesaggistica.
Pertanto, di seguito sono riportati gli aggiornamenti mensili delle autorizzazioni paesaggistiche rilasciate dall'Ente.
RIFERIMENTI NORMATIVI Nazionali
D.Lgs. 22.01.2004, n. 42
DPCM 12 del 12 dicembre 2005 “Individuazione della documentazione necessaria alla verifica della compatibilità paesaggistica degli interventi proposti, ai sensi dell’art.146, comma 3, del Codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al D.Lgs. 42/2004″, in vigore dal 31/07/2006
DPR 9 luglio 2010 n 139 regolamento procedura semplificata, in vigore dal 10.9.2010
ISTRUTTORIA
Unità organizzativa responsabile: Settore 2 Resp. ING. FUSCO ALESSANDRO
Unità organizzativa responsabile: Settore 2 Resp. ING. FUSCO ALESSANDRO
Responsabile del procedimento:Geom. Cembalo Valerio
Recapito telefonico: 0828/983815
Casella di posta elettronica istituzionale:
MODULISTICA NECESSARIA:
DOVE PRESENTARE L'ISTANZA:
Ufficio: Protocollo Generale
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle 14.00
il lunedì e giovedì dalle ore 15.300 alle 18.30
Modalità di accesso: c/o MUNICIPIO – Piazza Umberto I° (piano I°)
Recapito telefonico: 0828/983829
Casella di posta elettronica istituzionale:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
La procedura seguita può essere così sintetizzata:
FASE
|
DESCRIZIONE
|
1 | Presentazione della richiesta di autorizzazione paesaggistica al protocollo dell’Ente |
2 | Istruttoria della stessa da parte della Commissione Comunale per il Paesaggio |
3 | Trasmissione del parere emesso e della relativa istruttoria alla competente Soprintendenza |
4 | Emissione del parere di competenza da parte del Soprintendente |
5 | Rilascio o diniego della Autorizzazione da parte del Responsabile del Procedimento comunale |
PAGAMENTI:
STRUMENTI DI TUTELA
La tutela giurisdizionale davanti al giudice amministrativo è disciplinata dal codice del processo amministrativo.
Ultimo aggiornamento (Martedì 08 Gennaio 2019 09:00)